Consigli per chi acquista

Il Miele

La smielatura

I mieli laziali

Difetti

Consigli

Nell’acquisto di miele presso negozi e grande distribuzione (dato per scontato che se si acquista presso l’apicoltore di fiducia con arnie parcheggiate dietro casa l’origine sia certa) si raccomanda di porre massima attenzione a quanto riportato sull’etichetta.

La recente normativa ha infatti disposto che sui vasetti di miele venga riportata in modo chiaro ed inequivocabile l’origine che potrà essere ad esempio Miele Italiano o Miele prodotto in Italia, Miele Comunitario oppure Miscela di Miele Comunitario ed Extracomunitario, Miele prodotto in Cina in Argentina e cosi via.

L’indicazione della provenienza andrà tenuta in considerazione anche quando si tratterà di metter mano al portafogli tenendo conto del fatto che di norma un prodotto di qualità avrà sicuramente un costo maggiore del normale (ma non di tanto) e se si è un po’ distratti potrà addirittura capitare di pagare di più per un prodotto di cui non sia abbia alcuna certezza di qualità.

Vale la pena ricordare che al miele proveniente da uno dei più grandi esportatori al mondo era stata vietata l’importazione nella Comunità Europea perché contenente sostanze nocive per la salute umana. Migliaia di tonnellate di questo miele hanno ora ripreso la strada dell’Europa, e secondo quanto dichiarato da fonti Ufficiali lo stesso non presenta più alcun rischio per la nostra salute