La Smielatura |
||||
Il miele prodotto dalle api viene viene tolto dai melari e trasportato nel laboratorio di smielatura |
![]() |
|
Una volta nel laboratorio i telaini contenenti il miele vengono sottoposti a disopercolatura (in pratica viene rimosso lo strato di cera che ricopre le cellette contenenti il miele. |
Dopo la disopercolatura i telaini vengono posti all’interno dello smielatore radiale dove il miele viene estratto mediante centrifugazione. |
![]() |
![]() |
Il miele cosi estratto viene quindi trasportato all’interno dei maturatori (contenitori in acciaio inox) dove viene tenuto per il tempo necessario alla decantazione. In questa ultima fase le bollicine di aria incamerate dal miele durante la centrifugazione salgono in superficie mentre eventuali particelle di cera cadono sul fondo |
Alla fine di questo processo il miele viene trasferito nei vasetti in vetro (muniti di etichetta e sigillo di garanzia) pronto per la vendita |
![]() |